dal 15 al 17 di marzo 2019: SEMIdiFESTIVAL
SEMI DI PINOCCHIO &CO
IL NUOVO FESTIVAL di letteratura PER RAGAZZI
Quattro incontri per
partecipare a un’anteprima del nuovo festival di Letteratura per ragazzi ideato
da Incipit con la Libreria Delfino
Quattro incontri per
gettare i semi di un nuovo Festival di Letteratura per Ragazzi, ideato
dall’Associazione Incipit in collaborazione con la Nuova Libreria Il Delfino, e
previsto per ottobre 2019. Questi 4 eventi sono un'anteprima del nuovo Festival, che avrà un
format innovativo: ogni edizione sarà dedicata a un grande classico, con spunti per invitare bambini e ragazzi a confrontarsi con i temi
proposti dalla lettura. Sonon previsti incontri con autori, mostre, spettacoli e
laboratori.
Quest’anno il classico
scelto dagli organizzatori sarà il Pinocchio di Collodi.
Per dare ai giovani lettori,
alle scuole, alle associazioni culturali e alla città il tempo di “far
germinare” questi spunti, si comincia con una anteprima (i “semi di festival”)
animata da grandi autori, organizzata con la collaborazione di Ghislierimusica
e Lapis edizioni e con contributo e il patrocinio del Comune di Pavia:
·
venerdì 15 alle 17 alla Sala Conferenze del
Broletto, via Paratici 21, Fake - Non è vero ma ci credo, conversazione
con Daniele Aristarco, scrittore e autore per teatro, radio e tv di
racconti tra Storia e Storia dell’Arte, e Gipo Anfosso, insegnante ed
autore pavese, sul tema delle fake news, inserita nel programma delle
Conversazioni Pavesi.
·
sabato 16 alle11 alla Nuova Libreria Il Delfino Pinocchio
in collage, laboratorio con Silvia Bonanni, illustratrice ed educatrice
all’immagine, autrice di pubblicazioni tradotte in molti paesi
·
sabato 16 alle 21 nell’Aula Magna del Collegio
Ghislieri Pinocchio - Lettura spettacolo di Gek Tessaro e Giorgio
Scaramuzzino. Gek Tessaro è maestro d’arte, autore e illustratore
conosciuto e premiato in tutto il mondo, ideatore del “teatro disegnato”, con
cui racconta storie illustrandole dal vivo; Scaramuzzino è attore e autore
teatrale, responsabile del Teatro Ragazzi al Teatro Nazioinale di Genova, noto
anche per le sue collaborazioni con Altan per la sua Pimpa (curiosità: è la
voce dell’Armando).
·
domenica 17 alle15.30 al Cinema Teatro Volta Pinocchio
di Enzo D’Alò, nell’ambito della rassegna al Cinema Insieme di Dreamers e
Comune di Pavia .
Per approfondire:
“L’idea è di far crescere il
festival assieme agli attori del mondo culturale pavese, nella città e per la
città - spiega il presidente dell’associazione Incipit Guido De Caro -
gettando i semi del nostro festival ora, per poi raccoglierne i frutti a ottobre.
Sappiamo che è insolito, ma era in qualche modo necessario, per sperimentare
insieme ai ragazzi il nostro approccio: affrontare i temi di oggi, grazie ai
temi di sempre affrontati prima di noi nei classici della Letteratura per
ragazzi”.
“Il classico si legge, ma
soprattutto si vive e si sperimenta - aggiunge Guido Affini, della Nuova
Libreria Il Delfino di Pavia, recentemente premiata con il Premio Stefano Mauri
come migliore libreria d’Italia - Con Daniele Aristarco per esempio andiamo a
toccare il tema delle fake news e di come possono cambiare la percezione del
mondo, con Silvia Bonanni giochiamo con l’immagine e con il racconto, con Gek
Tessaro riscopriamo il libro e la sua interpretazione e rappresentazione
d’autore. Con Pinocchio di Enzo d’Alò ci rilassiamo e ci godiamo insieme un
capolavoro”.
Il nuovo Festival ha quindi
due punti fermi: l’approccio - partire da un classico per sviluppare i
temi/semi in direzioni diverse, come steli di un fiore o i rami di un albero -
e la scelta di Pinocchio come classico da cui partire, con un programma di
grandi incontri ben definito su cui vige per ora il segreto.
Da marzo a ottobre gli
organizzatori lavoreranno all’immagine - per cui è previsto il coinvolgimento
delle scuole - e ai progetti da condurre in collaborazione con educatori,
insegnanti e alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Per informazioni sui
semidifestival:
facebook
@LibreriailDelfinoPavia
IL NUOVO FESTIVAL di letteratura PER RAGAZZI
Nessun commento:
Posta un commento