venerdì 2 ottobre 2015 - ore 18
Il libro, dove finalmente troviamo una nonna dai tratti realistici e
contemporanei, racconta in modo semplice ed efficace le quotidiane avventure di
un bambino e della sua nonna appunto. LeggiAMO
La
Letteratura
per ragazzi – 3L proseguirà poi con numerosi appuntamenti per conoscere e
approfondire importanti temi legati all’editoria per l’infanzia, con
presentazioni e momenti di formazione, rivolti a genitori, insegnanti,
operatori e interessati.


Dal 2010 è libreria 3L e dal 2006 lavora con il
coordinamento librerie per ragazzi.
LeggiAMO La Letteratura per ragazzi – 3L
È un progetto della Nuova Libreria il Delfino di
Pavia, gruppo 3L.
È un corso di formazione diffuso.
È l’occasione per approfondire alcuni temi della
letteratura per ragazzi.
LeggiAMO La Letteratura per ragazzi – 3L è la proposta di una serie di
appuntamenti in libreria a Pavia: presentazioni con gli scrittori, dialoghi con
editori, conversazioni con editor, aggiornamenti con librai ed esperti
Agli incontri sarà fornito
un attestato di partecipazione
i riferimenti bibliografici per approfondire il
tema trattato
un momento per confrontarsi sugli strumenti della
lettura
Il ciclo di appuntamenti di LeggiAMO La Letteratura per ragazzi – 3L, inizia venerdì 2 ottobre, alla
Nuova Libreria il Delfino di Pavia, dove Emanuela
Bussolati presenta il suo nuovo libro “Una
giornata speciale”, pubblicato da Lapis Edizioni nella collana “I Senza
Parole”. Il libro, dove finalmente troviamo una nonna dai tratti realistici e
contemporanei, racconta in modo semplice ed efficace le quotidiane avventure di
un bambino e della sua nonna appunto. LeggiAMO
La
Letteratura
per ragazzi – 3L proseguirà poi con numerosi appuntamenti per conoscere e
approfondire importanti temi legati all’editoria per l’infanzia, con
presentazioni e momenti di formazione, rivolti a genitori, insegnanti,
operatori e interessati.
Gli incontri del ciclo prevedono il coinvolgimento
di Beatrice Masini, Serena Piazza, Mino Milani, Andrea Valente, momenti di
formazione dedicati all'elaborazione del lutto nei libri per bambini e uno alla
letteratura i genere nella letteratura per ragazzi. Inoltre è previsto la
continuazione di un appuntamento mensile di presentazione della selezione dei
libri per ragazzi, con bibliografia.
Nessun commento:
Posta un commento